La soluzione SinusImplant

Il sito di atrofia verticale più comune nel mascellare superiore è indiscutibilmente la maxilla posteriore, rappresentata quasi totalmente dal seno mascellare. Di conseguenza, l’attenzione nell’ideazione sia di tecniche ricostruttive (es. Sinus Lift) che di impianti specifici (es. impianti zigomatici) si è finora concentrata sul seno mascellare, un’area che fa tuttavia parte delle vie aeree e per tale motivo deve essere rispettata il più possibile

Cosa offriamo

‘SinusImplant permette agli Odontoiatri esperti in chirurgia pre-implantologica, ma riluttanti a cimentarsi nella complessa e rischiosa implantologia zigomatica “standard”, di trattare casi di atrofia verticale dei mascellari in contesti ambulatoriali e ‘senza rischi’

Dott. Massimo Zanna

Fondatore di SpiderImplant

In quali casi clinici è raccomandato l’uso di SinusImplant? Atrofia verticale dei mascellari

I benefici per Odontoiatri e Chirurghi

Impianti zigomatici

Sinus Lift

Bio-materiali

arrow down

I dettagli tecnici

Procedura di utilizzo

Il protocollo clinico caratterizzante MiniZygo prevede il posizionamento dell’impianto fra la parete laterale del seno mascellare e la membrana di Schneider che ne riveste il versante interno. Le fasi chirurgiche saranno quindi:
Benefici: ridotta invasivita’ rispetto a Sinus Lift e Bone Grafting
Benefici: integrazione per interferenza che aumenta stabilita’ primaria della struttura implantare
Benefici: siti di osteointegrazione secondari e distanziati, che aumentano superficie osteointegrata e stabilita’
Scopri l’intera gamma prodotti
SpiderImplant , ciascuno dei nostri prodotti e’ specifico a diverse situazioni cliniche

SpiderImplant offre numerosi vantaggi ai Chirurghi e gli Odontoiatri

Carrello